Consigli di lettura


Ghiaccio: alla scoperta della Groenlandia

Marco Tedesco professore della Columbia University e ricercatore presso il Goddard Institute for Space Studies della Nasa, ci porta con sé in una esplorazione al Circolo polare Artico. Il glaciologo,...





Flatlandia: allegoria matematica dell’epoca vittoriana

Pubblicato nel 1884, Flatlandia del filosofo e teologo Edwin A. Abbott è una vera e propria allegoria matematica della società vittoriana. Al momento della pubblicazione il testo non attirò l’...





Il postino suona sempre due volte: il perfetto noir

Il postino suona sempre due volte di James M. Cain è considerato ormai un grande classico del genere hard boiled, di cui Cain fu uno dei massimi esponenti. Il genere hard boiled rientra nella categor...





Il femminismo serve anche agli uomini

Perché il femminismo serve anche agli uomini? È la domanda a cui il filosofo femminista Lorenzo Gasparrini cerca di rispondere in questo saggio brevissimo, meno di sessanta pagine, ma denso di spunt...





“I ponti di Madison County”: sogno di un amore eterno

È una calda domenica di fine estate del 1965, i campi di granturco del Midwest sono illuminati dal sole di agosto e un fotoreporter del «National Geographic» si muove per le polverose strade americ...





“I sommersi e i salvati”, di Primo Levi

Tra i più importanti testimoni dell’olocausto, suo malgrado, ricordiamo Primo Levi e il suo libro-testimonianza Se questo è un uomo, letto in tutto il mondo e tradotto in 41 lingue. Ma Se ques...